La suscettibilità all’attacco intergranulare può essere valutata attraverso diversi metodi, che prevedono l’utilizzo di soluzioni differenti e variano per durata, caratteristiche dei provini necessari e modalità di valutazione dei risultati.

La corrosione intergranulare è un fenomeno di matrice elettrochimica che si verifica in corrispondenza dei bordi dei grani cristallini. Una condizione che favorisce lo sviluppo di questo tipo di corrosione è la precipitazione dei carburi di cromo a bordo grano per effetto del processo di sensibilizzazione.
- ASTM A 262-13, Pratica A (metodo accreditato): attacco con acido ossalico
- ASTM A 262-13, Pratica B (metodo accreditato): bagno in soluzione di acido solforico e solfato ferrico
- ASTM A 262-13, Pratica C (metodo accreditato): bagno in soluzione di acido nitrico
- ASTM A 262-13, Pratica E (metodo accreditato): bagno in soluzione di acido solforico al 16% e solfato di rame-rame
- ASTM A 262-13, Pratica F: bagno in soluzione di acido solforico al 50% e solfato di rame-rame (acciai con presenza di molibdeno)