Lo standard NACE TM 0284 è stato originariamente preparato nel 1984 per fornire un insieme di condizioni di prova standard per la valutazione di tubi di acciaio e per il confronto dei risultati dei test effettuati da laboratori diversi. Più recentemente, la preoccupazione per i danni prodotti da HIC anche su raccordi e flange in acciaio ha portato a comprendere anche questi componenti nella revisione 2011 dello standard. Pertanto, il campo di applicazione della norma ora include gli acciai in forma di tubi, lamiere, raccordi e flange utilizzati nella fabbricazione di pipeline e recipienti a pressione.
La prova consiste nell’esaminare più provini ricavati dal tubo (metallo base o area saldata) o dalla lamiera dopo averli immersi per un tempo determinato (tipicamente 96 ore) in due possibili soluzioni entrambe sature di acido solfidrico. La soluzione A include cloruro di sodio (NaCl) e acido acetico (CH3COOH), mentre la soluzione B contiene acqua di mare sintetica. In entrambi i casi la prova avviene a temperatura ambiente e in pressione atmosferica. Trascorso il periodo di prova, i provini vengono estratti dalla soluzione, lucidati ed esaminati dal punto di vista metallografico. Le cricche riscontrate vengono misurate e le loro dimensioni (profondità e lunghezza), espresse in valori unitari e medi, vengono rapportate a quelle dei provini, determinando, tramite apposite formule, i valori di CSR (Crack Sensitivity Ratio), CLR (Crack Lenght Ratio) e CTR (Crack Thickness Ratio).